De Martino e “La terra del rimorso”

De Martino è stato uno dei più importanti antropologi italiani dell’epoca contemporanea, in particolare con la produzione letteraria che inizierà appena dopo il secondo conflitto mondiale con la pubblicazione, per la casa editrice Einaudi, del volume “Il mondo magico”.

Nel saggio si delineavano già alcuni tratti della sua concezione del mondo magico ed arcaico della cultura contadina come una risposta irrazionale e sublimata alla storia di oppressione sia materiale che morale che culturale cui le popolazioni contadine sono da sempre state assoggettate.
Nel 1959 decide, con un’equipe mista di studiosi, psicologi, etnologi ed antropologi, di dirigersi a Galatina, il paese salentino famoso perchè ogni anno, il 29 giugno, nella piccola chiesa di San Paolo, si svolgeva un raduno di moltissime donne “tarantolate”, ovvero morsicate, si presumeva, da un piccolo ragno molto comune nelle campagne pugliesi e dell’Italia Meridionale.

Tale rito aveva da molto tempo affascinato studiosi e scienziati, ma nessuno ancora aveva cercato di darne una spiegazione puntuale che riassumesse in se tutte le tante componenti che vi entravano in gioco, la malattia di per se, che scientificamente non poteva essere effettivamente provocata dalla puntura del ragno, l’esorcizzazione del male attraverso la musica, con le sue conseguenze sia culturali che scientifiche di ciò, ed ancora la partecipazione collettiva ad un rito che evidentemente affondava le sue origini in un culto anteriore ai culti cristiani, e che, nonostante la pressione della chiesa, sopravviveva orgogliosamente ad ogni tentativo di assimilazione.

La sua ricerca sarà una delle pietre miliari dell’interpretazione del fenomeno delle tarantolate in cui per la prima volta si poseranno le basi per la sua interpretazione antropologica ed etnografica.

Lycosa tarentula

Lycosa tarentula è il nome scientifico di un piccolo ragno, della famiglia degli aracnidi, la cui presenza nei territori mediterranei è conosciuta da millenni, sembra che gli antenati del ragno attuale fossero già presenti sul pianeta già 400 milioni di anni fa.

Il nome del ragno volgare è “Ragno Lupo”, ma nel Salento si è cominciato molto tempo fa a chiamarlo tarantola, e le origini di questa denominazione sono molto oscure, per qualcuno infatti tale appellativo deriva da Taranto, mentre per altri la provenienza è da attribuirsi al fiume Tara, un piccolo corso d’acqua che scorre poco distante da Taranto sgorgando, come comune a molti fiumi del territorio carsico, dopo un percorso sotterraneo tra profonde caverne.

Il morso di questo ragno è doloroso, come ben sanno i contadini che d’estate si apprestano a fare la raccolta del grano, ma non è assolutamente mortale, e, se si dovesse descriverlo, assomiglia a grandi linee alla puntura delle vespe o delle api.

Ciononostante al morso del ragno è stato associato il fenomeno del tarantismo, una sorta di disturbo di carattere neurologico e psichiatrico.

Il nome tarantola nel corso del tempo è stato associato ai ragni di grandi dimensioni che nel territorio europeo sono sconosciuti, e che invece abbondano negli altri continenti, dall’Asia all’Africa alle Americhe, le migali.

Anche se più impressionanti per le dimensioni, ad oggi non è stata ancora scoperta, neanche tra le specie più grandi, nessuna che si possa effettivamente considerare mortale per l’uomo.

Origini della danza delle tarantolate

Alle origini della pizzica, e delle altre analoghe danze diffuse in tutto il meridione d’Italia molti studiosi pongono il retaggio culturale di antiche danze provenienti dalla Grecia.

Ciò è verosimile se si pensa che molte delle regioni in cui sono diffusi tali balli popolari nell’antichità erano state fortemente influenzati dalle popolazioni greche che dominavano porzioni in alcuni casi assai vaste di territorio oppure si erano insediate in operose e prospere colonie lungo le coste.

Testimonianze della presenza così viva dell’antica cultura greca sono evidenti non solo nei tanti reperti archeologici presenti sul territorio, ma anche nella presenza di minoranze linguistiche che ancora oggi parlano il greco, come il dialetto presente in una ventina di comuni della regione salentina ancora oggi utilizzato da circa 30 mila persone, il grecanico.

La danza nel periodo ellenico era essenzialmente di due tipi, e secondo la divisione operata dal filosofo tedesco Nietzsche, si divideva in apollinea e dionisiaca. Le danze del primo gruppo sembrano avere provenienza cretese e dorica, erano eseguite durante le tragedie e rappresentavano l’espressione di quello che era l’ideale greco della bellezza del corpo e dell’armonia dei gesti e dell’espressione corporea.

Le danze dionisiache invece erano l’espressione di una visione del mondo e del corpo più irrazionale, mistica e selvaggia, ed erano prevalentemente legate ai culti dionisiaci ed alle feste in suo onore, i baccanali, caratterizzati in genere dalla sfrenatezza dei comportamenti, dalla liberazione dalle regole morali, e dalla prevalenza dello sberleffo, dell’oscenità e dell’irriverenza.

Molte testimonianze affermano poi che anche presso i greci erano praticate forme di danza con funzione terapeutica ed esorcizzante, come avviene in Salento nel caso del ballo delle tarantolate.

I tarantolati nei documenti medici e scientifici

Il rituale del tarantismo è antico quanto la presenza delle prime comunità umane nel bacino del mediterraneo, e la prova di ciò è nella stessa modalità in cui esso si esprime, in cui si possono agevolmente rinvenire tratti tipici di analoghe manifestazioni di carattere spirituale e magico, che ancora oggi fanno parte del patrimonio dell’umanità in tutte le latitudini.

Un profondo legame con gli aspetti oscuri e magici del rapporto dell’uomo con l’ambiente circostante, dove magia e simbolizzazione di elementi naturali, in questo caso il piccolo ragno che si aggira nelle campagne, responsabile al massimo di una innocua puntura, servono per rappresentare antiche ed ancestrali paure dell’uomo, ed uno dei più antichi modi di esorcizzarle, attraverso la musica e la danza.

Per questa ragione già agli albori della scienza medica e della scrittura si hanno documenti che attestano della volontà dei letterati degli scienziati e degli intellettuali di descrivere un rito così antico, cercando di spiegarne le ragioni e le modalità in cui si esprimeva.

Nel 1362 tale Guglielmo Marra da Padova del 1362, racconta che una credenza popolare voleva che il ragno cantasse dopo aver punto la sua vittima e che questo fosse il motivo per cui proprio la musica servisse per alleviare le pene del tarantolato.

Nella metà del ‘400, Johannes Tinctoris, cita la questione dei tarantolati nel suo tentativo di dimostrare gli effetti terapeutici della musica, ed il famoso alchimista tedesco Cornelio Agrippa cita i tarantati pugliesi quando vuole dimostrare la forza ed il potere della musica sull’uomo.

Anche gli umanisti si occuperanno di descrivere il fenomeno dei tarantolati, come l’umanista Antonio De Ferrariis nel 1513.
Ed ancora più prossimo all’epoca dei lumi, un medico e scienziato, Giorgio Baglivi, scrive nel 1695 un intero trattato sul tema: “De Tarantula”.

LA NOTTE DELLA TARANTA 12° edizione 7 – 22 AGOSTO 2009

SABATO 25 LUGLIO 2009 ORE 11.30
Regione Puglia, Palazzo della Presidenza

REGIONE PUGLIA
PROVINCIA DI LECCE
UNIONE DEI COMUNI DELLA GRECIA SALENTINA
ISTITUTO DIEGO CARPITELLA

p r e s e n t a n o

LA NOTTE DELLA TARANTA
7 – 22 AGOSTO 2009
DODICESIMA EDIZIONE

Con il maestro concertatore
MAURO PAGANI

Intervengono

Nichi Vendola – Presidente della Regione Puglia
Silvia Godelli – Assessore alla Cultura e al Mediterraneo della Regione Puglia
Antonio Gabellone – Presidente della Provincia di Lecce
Luigino Sergio – Presidente dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina
Sergio Blasi – Presidente dell’Istituto Diego Carpitella e Sindaco di Melpignano
Sergio Torsello – Consulente scientifico dell’Istituto Diego Carpitella

Partecipano i Sindaci dei Comuni interessati dal festival

Edoardo Winspeare ci racconta il Salento in immagini

Edoardo Winspeare è attore e registra italiano. Nato a Klagenfurt il 14 settembre del 1965 da padre napoletano e da madre austriaca, cresce in un paesino del profondo salento, a Depressa, una frazione di Tricase. Studia Lettere presso l’Università di Firenze e dopo la laurea si trasferisce a New York per seguire in corso di fotografia.

Affascinato dalle arti visive, decide di andare a Monaco di Baviera per studiare storia e teoria cinematografica presso la Hochschule für Fernsehen und Film dove si diploma. In seguito lavora in alcuni cortometraggi come assistente alla regia, operatore alla macchina, montatore e tecnico del suono. Questa esperienza sarà poi fondamentale per la sua carriera futura quando, fedele alle sue radici e ad un cuore salentino che batte nel suo petto, si dedica alla realizzazione di documentari e cortometraggi sulle tradizioni salentine per poi approdare al grande cinema con la produzione e la regia di film come Pizzicata (1995), Sangue Vivo (2000) e Il Miracolo (2003). I suoi film ricevono menzioni importanti non solo in Italia ma in tutta Europa.

La figura di Edoardo è davvero emblematica per la storia della musica e delle tradizioni di questa terra spaccata dal sole. Sebbene i suoi natali non siano pugliesi, ha sentito forte l’attrazione di questa terra di Puglia ed egli ha assimilato tutto, musica e tradizioni, entrando in un connubio creativo e produttivo che lo ha portato alla produzione di lungometraggi sulla storia delle tradizioni salentine. Il più indebitandosi e facendo grosse fatiche per cercare di recuperare un po’ di investimenti, ma sempre con il cuore gonfio per una terra che ha sempre sentito sua.

Edoardo non si è solo dedicato al cinema sul Salento ma ha anche creato un gruppo musicale, gli Zoe, capitanato da Pino Zimba e composto da Lamberto Robo (tamburello), Donatello Pisanello (organetto), Ambrogio De Nicola e Claudio Miggiano (chitarra), Cinzia Marzo e Raffaella Aprile (vocalisti).

Pizzicata, il primo film sul rito della taranta.

Dopo aver girato una serie di cortometraggi e di documentari sulla cultura salentina, Edoardo Wespeare gira questa pellicola autofinanziandosi per parlare di questa fetta di cultura sconosciuta ai più, specialmente al pubblico straniero. Fino all’arrivo di questo film, l’estero conosceva molto di queste danze e della storia che esse danzavano.

Il pubblico d’oltralpe apprezzerà molto questo racconto perdonando alcune incongruenze nelle sceneggiatura totalmente sovrastate da un gruppo di attori non professionisti ma di una bravura eccezionale che si muovono davanti a luoghi e paesaggi poco utilizzati nel cinema italiano ed internazionale.
Pizzicata è il primo e vero film che narra di questo complesso fenomeno socio-culturale che appartiene alla terra del Salento: la pizzica. Edoardo Winspeare ne parla con cognizione di causa, a discapito di un cognome che lo fa apparire anni luce lontano dalla terra degli ulivi e delle uve. Parla del fenomeno del tarantismo, manifestazione di una realtà popolare che ha attirato l’attenzione di studiosi e etnologi. Questa è la prima volta che si cerca di raccontarlo con le immagini, di portarlo sul grande schermo. “Il tarantismo è molto, molto complesso ed è difficile da sintetizzare – racconta Winspeare quello che posso dire per quello che riguarda la mia esperienza, il tarantismo come sofferenza è morto: non c’è più S. Paolo, però la taranta vive… la taranta vive come urlo di gioia, come grido anarchico di libertà, come festa, come comunione, come sballo, trance naturale, senza bisogno di pastiglie e droghe varie, e questo è tutto positivo. Da noi ha rappresentato anche una riappropriazione dell’identità, della propria coscienza in maniera per niente nazionalista”.
Se oggi la cultura salentina ha attirato l’attenzione di giovani italiani e stranieri, è anche grazie a queste iniziative, al coraggio di alcuni artisti che hanno avuto l’audacia dell’andare contro corrente investendo soldi, energie e creatività su un film che narra di storie vere ma che, forse, non riempiranno mai il botteghino ma che arrivano diritte alla gente e fanno esplodere la passione. Di pizzica se ne parla dappertutto: nei mercati, nei bar, dal calzolaio e con il vicino di casa. Adesso anche su internet, nuovo e impensabile mezzo per tramandare la cultura di un tempo portando in auge una terra, quella del Salento, spesso dimenticata nella solitudine del suo tacco.

Siamo verso la fine della seconda Guerra Mondiale e Tony Morciano, un giovane pilota americano, sta pilotando un aereo da ricognizione in volo nel cielo salentino. “Ho deciso di ambientare Pizzicata nel ’43 perché a mio avviso – confessa Winspeare – quell’anno era l’inizio della fine di una cultura, quella contadina non ancora contaminata, o meglio: era stata nei secoli contaminata dai Greci, dai Turchi, dagli Spagnoli, ma era un altro tipo di contaminazione. Fino agli anni ’40 era tutto più chiaro, anche negli aspetti negativi: la condizione della donna era più difficile, c’erano i poveri, i ricchi, il podestà, quindi volevo anche caratterizzare i personaggi in maniera netta.”

Abbattuto da una contraerea tedesca, Tony si lancia con il paracadute rimanendo impigliato tra i rami di un albero. Fortuna vuole che un agricoltore del luogo, al lavoro nei campi, lo vede e corre ad aiutarlo, aiutato dalle figlie l’uomo fa di tutto per aiutarlo di nascosto. Una delle figlie, già promessa sposa ad un altro, si innamora dell’aviatore americano ma non può averlo. Questa verrà morsa misteriosamente da una tarantola che le permetterà di sfuggire alla sua triste realtà per almeno qualche giorno, esattamente come avevano fatto le sue ave e le donne che erano venute prima di lei. Donne sottomesse alla legge patriarcale e ancora non padrone della propria vita e dei propri sentimenti.

La nuova Taranta tra tradizione e innovazione

Nelle piazze e nelle strade del Salento, specialmente nel periodo estivo, è facile trovare piccole orchestrine nelle piazze dei paesi che riempiono l’afa delle notti salentine con le note della pizzica.

Ricordo di un’epoca, in realtà, non ancora conclusa, lo scorrere del tempo ha avuto un’influenza determinante su questa musica che ha subito delle ovvie trasformazioni. È cambiata la gente, è cambiata la cultura, sono diversi gli strumenti musicali. Alcuni sono rimasti come una volta, altri sono stati integrati in una tradizione che si rinnova ad ogni epoca lasciandosi contaminare dalle nuove musicalità.

L’innovazione e la rinascita diventano quindi elementi fondamentali per far rimanere in vita una cultura che, come tutte le culture, deve adattarsi alla sua realtà contemporanea se non vuole diventare storia. Eugenio Bennato, con il suo Taranta Power, ha ben dimostrato come la cultura, sebbene antica, può essere esportata e come questa non può essere immune alle contaminazioni, sangue vitale di ogni cultura.

Qualcuno preferisce rimanere più legato alla tradizione evitando ogni forma di contagio, offrendo una pizzica il più possibile uguale a quella storica. Ovviamente il risultato non sarà mai puro e la sua attualizzazione alquanto difficile. La contaminazione diventa una regola della natura alla quale è difficile sottrarsi, anche perché siamo figli di questo mondo, di questa cultura e della musica del nostro tempo.

A questi concerti in piazza partecipa un pubblico incredibilmente eterogeneo che raccoglie giovanissimi e anziani, riunendo in un solo coro che racchiude tutte le generazioni. Ballano i bambini e ballano i nonni, simbolo emblematico di una storia che non si chiude e di emozioni che si tramandando e resistono anche in un’era tecnologica e informatica come la nostra.

Basta recarsi nel Salento a Giugno o durante il periodo estivo per entrare nel ritmo dei tamburelli, dei flauti e degli antichi strumenti che riportano in vita, insieme a salti e danze, i ricordi di una vita rurale che non è stata ancora, fortunatamente, cancellata dall’era di internet.

Il tamburello leccese, simbolo tradizionale della Pizzica

Il ritmo sincopato di questa musica terapeutica viene eseguito con lo strumento principe del ritmo: il tamburello. Quello della pizzica è un tamburello particolare, costituito da un cerchio di legno sul quale è stata fissata una membrana tesa. Sul cerchio di legno, poi, sono presenti delle fessure nelle quali sono stati inseriti dei piccoli piatti metallici che, ad ogni colpo dato con il palmo della mano sul bordo del tamburello, tintinnano producendo un suono particolare, tipico del ritmo di questa terra.

Esemplare omnio della della cultura mediterranea, il tamburello viene ancestralmente scelto anche per il suo simbolismo incoscio. Il cerchio è la figura geometrica perfetta e rappresenta la ciclicità perenne della vita. In esso non è possibile distinguere un inizio o una fine. Tutto si sussegue e tutto è co-presente, in ogni momento, senza sosta alcuna. Non vi è distinzione o di divisione, dove tutto rientra in una omogeneità divina, se non primordiale. Il movimento circolare della sua forma è simbolo universale e perfetto, dove tutti i punti sono equidistanti dal centro, ha nei millenni rappresentato l’interminabile e il divino, sia in campo animistico che religioso.

Ed è in questo simbolo di perfezione e di concentramento di grandi forze naturali, così come lo considerano i testi indiani Veda, che il tamburello segna con il suo ritmo incalzante il susseguirsi delle stagioni e della vita, dei cicli agricoli e vitali che ritornano ogni anno, senza sosta e senza placarsi, vestendosi di trascendente e di spirituale.

Il tamburello, dalla forma circolare, appartiene alla tradizione più antica e la sua nascita è nascosta nelle radici del tempo. Uno dei primi strumenti musicali creati dall’uomo, dava il ritmo e creava la musica delle danze sacre, portava alla trascendenza, spesso a stati di trance. Il suo suono univa il mondo trascendentale e il mondo umano, unendo terra e cielo. In questo cerchio di perfezione, dove le diversità vengono annullate, la femmina pizzicata riusciva a ritrovare la sua dimensione e scavalcava ogni ostacolo alla sua uguaglianza sociale. Al ritmo della musica del tamburello, non era più un essere inferiore, ma riacquistava la sua dignità e il suo anelato valore sociale.

Il tarantismo è ancora vivo?

In Puglia tutti conoscono la pizzica e l’hanno vista ballare almeno una volta. Ogni anno, a Melpignano e nelle terre circostanti, vengono organizzati Festival e manifestazioni per ricordare e commemorare i tempi delle pizzicate e “La notte della Taranta” è una di quelle manifestazioni che hanno fatto il giro del mondo.

Oggi assistiamo ad una disgregazione del fenomeno delle tarantate. Se nel passato, a giugno, le donne a frotte si recavano a Galatina, presso la cappella di San Paolo, per essere esorcizzate dal veleno del ragno, oggi queste donne sono davvero poche. Arrivano di nascosto in auto, generalmente accompagnate dai parenti più stretti, e subiscono il rituale in un luogo chiuso agli occhi dei curiosi.

Non è possibile entrare all’interno ed assistere al rito: la privacy viene difesa rigidamente. Se una volta i riti duravano giorni, oggi durano pochi minuti e le pizzicate escono veloci dalla chiesetta per ritornare quasi vergognose a casa, di corsa. Alcune delle pizzicate, se possono, cercando di risolvere la questione a casa propria, cercando di nascondersi agli occhi della gente.

Oggi non è più un fenomeno di massa e non si svolge con le modalità di una volta. La distanza storica fra l’epoca d’oro delle tarantate e l’oggi è ormai ampia. E si vede. Perché è successo? Perché sono cambiate le condizioni storiche e sociali e la situazione del Sud, e della donna nel Sud, è cambiata profondamente. Non che certe credenze si siano affievolite, ma la condizione della donna è cambiata. Non è più necessario farsi pizzicare dal ragno. Le donne stanno conquistando il loro spazio da sole e hanno altri modi per occupare il loro spazio nel mondo.

Ma le tarantate ci sono ancora e ci resteranno, anche se a volte solo nei balli, a memoria di un mondo, in fondo, non così lontano.

Endorcismo ed Esorcismo: il fenomeno delle tarantate

La tradizione vuole che le ragazze, una volta pizzicate dalla tarantola, presentino dei segni premonitori del malessere provocato dal veleno del ragno. Sulla potenza di questo veleno si sono interrogati medici ed etologi ma sino ad oggi non è stato individuato alcun ragno, presente in Puglia, in grado di provocare tali mutazioni neurovegetative e psichiche.

È facile immaginare che il ragno era uno stratagemma ideato per fuggire da una realtà di stenti e di difficoltà, sia a livello economico che sociale, problemi che si riversavano pesanti sulle spalle delle donne meridionali (in questo caso salentine). In giugno, quando le donne andavano a raccogliere le spighe di grano, venivano pizzicate dal ragno e si dava dunque inizio alla “danza”.

La prima cosa da fare era individuare che tipo di tarantola avesse pizzicato la donna. Nella stanza della donna pizzicata veniva suonata una musica con i tamburelli e con altri strumenti che avrebbe fatto muovere la donna secondo dei movimenti rivelatori della la razza dell’aracnide: taranta libertina, taranta muta, taranta tempestosa, etc. Inoltre venivano sottoposte ad una “esplorazione cromatica”: davanti a loro vi erano dei nastri sgargianti di vari colori, le zacareddre.

La loro reazione di fronte ai colori dei nastri sarebbe stato una ulteriore del tipo di tarantola coinvolta. Molte volte la loro reazione poteva raggiungere alti gradi di aggressività nei confronti di coloro che indossassero il colore della tarantola.

Prima ancora dell’esorcismo vero e proprio (la soppressione del ragno tramite la danza terapeutica della pizzica) vi era la fase dell’endorcismo: la pizzicata si identificava con il ragno e assumeva atteggiamenti e movimenti aracnoidi: si stendeva sul suolo, strisciava, mimava l’andatura del ragno, roteava il capo, cercava di arrampicarsi sulle pareti. Questa fase poteva durare anche alcuni giorni. La sera, esauste, crollavano a terra nei loro camicioni bianchi per riprendere la danza il mattino dopo. Solo la danza ritmica e frenetica della pizzica avrebbe potuto “far scoppiare” il ragno che l’aveva pizzicata. La fine del rituale avviene con il vero e proprio esorcismo: la danza frenetica che scaccia il male e le donne che calpestano i piedi per terra per schiacciare idealmente il ragno fino ad giungere a completa guarigione. Una volta guarite ritornavano alla loro vita di sempre in attesa dell’anno successivo, quando molte di loro venivano pizzicate nuovamente.

Aria Frisca: un forte connubio fra vecchio e nuovo

Il gruppo degli Aria Frisca (Aráchne Fellinese Antica), si forma con l’intento di portare tra la gente la pizzica. Nascono a Felline, un piccolo paesino del Leccese, esattamente il 26 maggio del 2001.

Accumunati dalla stessa passione per la musica e la cultura della loro terra, Salvatore de Lorenzis –(tamburello), Salvatore Trianni (tamburello e armonica a bocca), Tiziana Manco (voce), Cinzia Marinosci (voce e tamburello), Barbara Spennato (voce), Mauro de Filippis (fisarmonica, voce e pifferi), Mino Scanderebech (flauto), Daniele Morciano (chitarra e voce) e Alessandro Tuma (chitarra e voce) uniscono le tradizionali sonorità popolari della pizzica ad arrangiamenti più barocchi, rinnovando e personalizzando la musica delle loro radici.
Gli Aria Frisca non si dedicano solo alla pizzica ma riportano in auge tutta una cultura musicale salentina che si annida nei canti di amore, nelle canzoni di lavoro e di protesta, il tutto orchestrato magistralmente ponendo, al centro dell’armonizzazione, antichi strumenti come il flauto, il piffero e il tamburello che, assieme allo strumento più potente, la voce, fanno rinascere vecchie emozioni.

Questi ragazzi non si limitano solo a suonare, ma si dedicano anche a tutto un percorso di ricerca presso gli anziani del loro paese e dei paesi vicini alla ricerca di storie, racconti, aneddoti sul fenomeno del tarantismo per comprendere ancora meglio la musica che amano e che presentano. Ben convinti che non bisogna mai perdere i contatti con le proprie radici, sanno anche quanto sia importante rinnovare la tradizione pur rimanendo fedeli alle origini.

Oggi Aria Frisca è anche un’associazione culturale che ha come scopo proprio lo studio e la riscoperta della cultura salentina e Fellinese in particolare. “Quello che oggi è al centro del nostro interesse – dice Daniele Morciano, chitarra e voce del gruppo è ogni aspetto (antropologico, psicologico o sociologico) della nostra cultura. Stiamo a tal proposito organizzando dei gruppi di studio sul territorio.”.